14 febbraio 2019

COME SI AMANO I GENITORI


Si comincia in 2. In 2 ci si gestisce con facilità, si prendono decisioni di impulso, si viaggia, si decide se e quando mangiare, se e quando dormire. In 2 non devi rendere conto a nessuno del tuo volertene stare in pigiama tutta la domenica, mangiando Nutella e guardando Grey's Anatomy come se non ci fosse un domani. Alcuni convivono, altri si sposano, si affrontano magari anche momenti difficili. Ma si è in 2. E il binomio coppia è un qualcosa che tutto sommato se la cava sempre.




Poi, un giorno, si decide che l'essere in 2 ci va stretto. Vogliamo il 2+1. Chi più facilmente, chi in maniera più complicata, ci si ritrova genitori. Tempo una settimana, la giusta privazione del sonno, il latte che non arriva/il bambino che non si attacca/il bambino che si attacca sempre...ed ecco che quel 2 ci manca come una bottiglietta di acqua nel deserto. Ma non c'è niente da fare, indietro non si può tornare. Si è una famiglia, e la famiglia è tutto. E da lì bisogna partire. Bisogna imparare ad amarsi come genitori.


I genitori si amano di fretta, nei ritagli di tempo tra la propria vita quotidiana fuori casa, un gioco coi figli e minuti sottratti a se stessi.

I genitori si amano di nascosto, mentre i figli dormono, mentre sono coi nonni, mentre dovrebbero essere al lavoro e invece si chiudono in un motel per non perdersi per sempre.

I genitori si amano in modi inaspettati, coalizzandosi contro i figli che minacciano la loro sanità mentale a forza di ascoltare la stessa canzone in loop o di vedere i soliti 3 episodi di Peppa Pig.

I genitori si amano con la consapevolezza che quello che hanno è un bene prezioso che deve essere preservato in ogni modo. I figli vengono prima di tutto, spesso prima di se stessi.

I genitori si amano anche quando vorrebbero odiarsi, mandarsi a fanculo, smettere di parlarsi: c'è sempre una decisione da prendere, che sia in quale asilo mandare il proprio figlio o se è il caso di preoccuparsi per il peggioramento dei voti della propria figlia.


I genitori si amano in un modo che chi non ha figli non può capire. Perché quella stanchezza che ti entra nelle ossa quando dormi troppe poche ore per troppe notti, quella continua preoccupazione per tuo figlio del quale sei responsabile adesso e per sempre, quel sapere che la tua vita sarà sempre in secondo piano rispetto alle esigenze di qualcun altro...quel sentirsi sempre ad un passo dal mollare, lo capisce solo chi ci è passato. Bisognerebbe sempre essere gentili coi genitori.

I genitori si amano anche quando i figli cercando di dividerli. E ci provano, oooooh se ci provano. Perché quei nanetti lì fanno del "Divide et Impera" il loro punto di forza. E noi, che in quanto adulti dovremmo essere i più furbi, ci facciamo sistematicamente fregare. E a farne le spese è il nostro rapporto di coppia, che dovrebbe essere alla base della famiglia. Perché lo schema di partenza era 2 che è diventato 2+1, dove il +1 dovrebbe essere il figlio, ma spesso diventa uno dei genitori, con il bambino coalizzato con il genitore "dominante" (di solito la dinamica diventa mamma+figlio VS papà). Ed è l'inizio della fine. Per la coppia di sicuro.


I genitori si amano cercando di non perdere di vista quello che erano prima di diventare mamma e papà. Se prima amavano fare delle cose dovrebbero continuare a farle, consapevoli che le modalità non potranno più essere le stesse, ma magari benché diverse saranno se possibile ancora più belle.

Perché i figli, anche se sono impegnativi, ti rendono più bella la vita. Perché quegli abbracci che ti stritolano, quei baci bavosi, quelle carezze mentre si stanno addormentando, quei "Sei bellissima" detti così, senza un vero motivo...sono quelle le cose che ti fanno amare la vita. Una vita che diventa caotica, spesso delirante, più costosa, fatta di rinunce...ma è una vita piena di amore. Un amore che, qualunque cosa succeda, continuerà ad esistere attraverso quel +1 (o +2,+3...) che un giorno, con incoscienza e tante speranze, un uomo e una donna decisero di sommare al loro essere coppia. Ecco, un figlio è l'unico caso in matematica in cui 2+1 non fa 3...ma quella che apparentemente nasce come una somma, finisce per rivelarsi una elevazione a potenza. Un figlio eleva a potenza l'amore.

Buon San Valentino a tutte le coppie di genitori che anche stanotte non hanno dormito nulla, a quelli che si sono svegliati X volte per X motivi diversi, a quelli che stanno cercando di riscoprirsi coppia dopo l'arrivo di un figlio, a quelli che cercano di non farsi risucchiare dall'egocentrismo dei propri figli (nella maggioranza dei casi, con pessimi risultati!), a quelli che nonostante le difficoltà scelgono di stringere i denti, di non mollare, di non scappare e di darsi una seconda (sesta, decima?) possibilità come famiglia.
Buon San Valentino poi a tutti quelli che di figli non ne hanno, che stasera non faranno 35 partite consecutive a Memory, non guarderanno Sara & Marti #lanostrastoria, non canteranno ninne nanne, non puliranno l'ennesimo biberon di latte rovesciato. A voi...non sapete che cose fighe vi perdete su Disney Channel!

COSA MI PORTO NELL' ANNO NUOVO

Quest'anno gli anni saranno 39. Non me li sento, non sono pronta. Se penso che mia figlia ne compirà 9 poi! Mi sembra pazzesco quanto ve...