Ritornare dalle vacanze è sempre complicato, se lo fai passando dai 33 ai 15 gradi nel giro di 6 ore...beh, trauma assicurato! Nonostante questo sono qui a lasciarvi qualche info sulla nostra splendida settimana a Marsa Alam. Io e Daniele eravamo già stati in Egitto, 2 volte a Marsa Alam prima di questa, ed era una meta che ci era rimasta nel cuore. Per la barriera corallina, per il clima, per quello che offre. Così, una volta che Sofia è cresciuta abbastanza per "rischiare" un volo più lungo delle canoniche 2 ore massimo ai quali si era abituata, ci siamo buttati. E non avremmo potuto prendere decisione migliore.
Qui vi spiego cosa ha funzionato e cosa meno.
VOLO: Stendiamo un velo pietoso sull'operativo voli che, trattandosi di charter, ci hanno bruciato un giorno e mezzo su 7 (partenza da Bergamo alle 10.45, ritorno alle 5.30 del mattino con sveglia in pratica all'1 di notte, sicuramente non l'opzione migliore se si viaggia con dei bambini ma Sofia è stata bravissima, oltre le nostre aspettative, soprattutto su quel ritorno così scombussolato). Abbiamo volato con Air Cairo, visto di meglio ma anche di peggio, quindi diamogli un 6 giusto perché ci ha portati a destinazione, il che era l'obbiettivo minimo.
STRUTTURA: Abbiamo optato per il Paradise Club Shoni Bay, struttura gestita in esclusiva da Tui Viaggi del Turchese. Cosa dire? Clientela esclusivamente italiana, età media avanzata (e con "avanzata" intendo che prima della baby dance mia figlia ballava il liscio con dei veri nonni di 70 e passa anni), considerata la settimana di inizio scuola mi aspettavo pochi bimbi e infatti ce ne saranno stati una decina. Sofia ha trovato alcune bimbe della sua età con cui giocare anche se ha snobbato il mini club. Lo ammetto, speravo in qualche oretta extra di riposo o una snorkelata con mio marito ma niente da fare, si sono dovuti fare i turni perché Sofia non ama per il momento guardare sotto l'acqua ma va bene così, andava intrattenuta come tutti i bimbi di quell'età. Irrinunciabile invece la baby dance serale, che quelle povere anime delle animatrici erano costrette a mettere in scena ogni sera per quella manciata di nanetti caricati dalle troppe bevande zuccherine servite illimitatamente con l'all inclusive. Cibo buono, pasta moooolto buona, non abbiamo mai fatto fatica a trovare qualcosa da mettere sotto i denti e anche Sofia ha sempre mangiato di gusto, snack durante il giorno compresi. I camerieri hanno sempre attenzioni speciali per i bambini. La struttura è abbastanza datata e avrebbe bisogno di un pò di manutenzione, resa difficile dal fatto che è aperta tutto l'anno: la pavimentazione dei vialetti, alla sera, con la penombra, era un pò pericolosa perché piena di buche; il frigorifero in camera ghiacciava invece di raffreddare e l'aria condizionata era molto rumorosa. Avremmo potuto lamentarci o fare altro, ma siamo gente che cerca sempre di arrangiarsi, fino a quando i disservizi non comportano chissà che disagio. Spegnevamo il frigorifero ogni tot ore e accendevamo l'aria solo di giorno quando non eravamo in camera così da poter spegnere la notte, quindi problemi risolti senza grossi traumi.
CLIMA: eccezionale, 33 gradi con meraviglioso venticello, alla sera si stava divinamente (intendo senza golfino o altro), acqua del mare piacevolmente calda senza essere fastidiosa, giusta per lo snorkeling. Secondo me il mese migliore, soprattutto se si vuole andare con i bambini.
BARRIERA CORALLINA: uno dei punti di forza dello Shoni è l'accesso al mare. E' possibile arrivare alla barriera entrando direttamente in acqua, anche senza scarpette, si può arrivare fino ad un certo punto facendo il bagno, si può giocare a riva, ci si può immergere per fare snorkeling. In riva al mare c'era sabbia, non sassolini, perfetto per i castelli di sabbia. La barriera lì davanti è molto bella, ci sono tanti pesci colorati, anche se il corallo non è invece coloratissimo come abbiamo trovato in escursione (vedi sotto). Abbiamo avuto la grandissima fortuna di fare il bagno assieme a 25 delfini (di cui 2 cuccioli) che hanno sostato nella baia per più di un'ora, è un qualcosa che ti riempie sempre il cuore di gioia, speravo tanto di rivederli anche se non riponevo troppe speranze e invece è successo e mi è rimasto un sorriso stampato in faccia per tutto il giorno.
ESCURSIONI: abbiamo scelto di affidarci a Travco, l'agenzia su cui si appoggia TUI per le escursioni, con personale parlante italiano. Dopo mio luuuuungo dilemma interiore, ho chiuso gli occhi e ho deciso di prenotare l'escursione per le Isole Hamata. Sono felice di averlo fatto. Escursione "impegnativa" coi bimbi, soprattutto per quanto riguarda lo spostamento. Trovandosi le isole nella zona di Berenice (parecchio a Sud di Marsa Alam), abbiamo fatto ben 2 ore di bus per poi prendere la barca al porto di Hamata e fare ancora 40 minuti per raggiungere la prima delle 3 isole previste, l'unica dove è possibile scendere. La sabbia bianca, questo atollo deserto dall'aspetto maldiviano, mare trasparente...una meraviglia per gli occhi e il cuore (le immagini non rendono bene quanto quella sabbia fosse fine e l'acqua cristallina). Abbiamo fatto snorkeling trovando una barriera pressoché intatta, coralli blu e viola stupendi, pesci belli ma non quanti mi sarei aspettata (visti di più davanti al villaggio). Ci sono state poi altre 2 soste per lo snorkeling e il ritorno. Escursione di una giornata intera (con rientro alle 19) ma ne è valsa la pena, sicuramente più per noi adulti che per Sofia, ma sono certa di non averla traumatizzata per la vita, motivo che mi rende mediamente serena. L'altra escursione invece è stata fatta per Sofia, ed è la famosa barca con il fondo di vetro. € 45 a testa adulti, bambini gratis. Abbiamo visto il dugongo (altro animale "mitologico" che desideravamo tanto vedere e per la prima volta ci siamo riusciti!), 3 tartarughe belle grandi, più bei coralli. Per il prezzo mi aspettavo qualcosa di più (forse a livello di zona di barriera) ma va bene, Sofia era euforica e dice a tutti che ha visto le tartarughe e le razze (mi sono riabilitata come madre!).
CONCLUSIONE: Marsa Alam si conferma meta perfetta coi bambini. Sono felicissima di esserci ritornata e di averlo fatto quando Sofia era grande abbastanza per apprezzare i pesci e il mare. Chi pensa che l'Egitto sia "pericoloso" rispondo che abbiamo trovato molti controlli in aeroporto ma un ambiente assolutamente tranquillo, dentro il villaggio ma anche fuori spostandoci con il bus per le escursioni. Dal punto di vista della salute nessun problema: abbiamo schivato cagarella&co., basta lavare i denti con l'acqua della bottiglia ed è tutto ok (in ogni caso i fermenti lattici abbiamo iniziato a prenderli una settimana prima della partenza e per tutta la vacanza, ma questo devo dire che per Sofia lo facciamo prima di ogni viaggio, indipendentemente dalla meta).
Abbiamo archiviato questa settimana bellissima pensando a quello che già ci aspetta, che Sofia attende con trepidazione e, lo ammetto, anche io...sarà tra un mese. Qualche indizio: saranno 3 giorni, è una città, è in Europa...stay tuned #sofiababyglobetrotter.
Nessun commento:
Posta un commento