9 ottobre 2019

2 GIORNI E MEZZO IN SARDEGNA, BUONA LA PRIMA

Io ho un quadernetto dove annoto, cancello e aggiungo i miei desideri in termini di viaggi. Una delle prime mete che avevo inserito oramai anni fa era: Stintino, più precisamente la spiaggia de La Pelosa. Sardegna. Ho visto parecchio mondo, eppure non sono mai stata in Sardegna. Cosa alla quale bisognava porre rimedio in qualche modo. E così è stato. Ci siamo ritagliati 2 giorni e mezzo di fuga in terra sarda. Fuori stagione, come piace a me, come già avevamo fatto con Creta, di cui vi avevo fatto una recensione qui.
Le foto che vedrete non vi traggano in inganno, il tempo è stato un pò capriccioso. Abbiamo trovato 2 giorni (sabato e domenica) di sole e nuvole con vento, quando usciva il sole si stava benissimo (abbiamo fatto anche il bagno, sia a La Pelosa che all'Asinara, una cosa per cuori forti...e per i tedeschi), quando il cielo invece si copriva partiva la vestizione con felpa, cappellino e pashmina. Lunedì invece il tempo è stato inclemente, quindi abbiamo visitato brevemente Alghero sotto un cielo plumbeo (ha anche piovuto), ma avevamo il volo nel primo pomeriggio...quindi il meglio lo avevamo avuto. Ed è stato qualcosa di meraviglioso, oltre le mie aspettative.

Se digitate su Google "La Pelosa agosto" ecco quello che compare:


Questa è La Pelosa che ho potuto apprezzare io in questi quasi 3 giorni:
 



Quando siamo arrivati noi in spiaggia alle 9.30 della mattina eravamo soli. C'era solo il rumore del vento e del mare. La pace. Mi sono bastati 5 minuti e mi sono disconnessa dal mondo.
Per quanto riguarda il soggiorno ho fatto la scelta più comoda, volevo La Pelosa a portata di sguardo, quindi ho scelto il Club Esse Roccaruja. Le camere sono rimaste a quando venne costruito negli anni '70 (costruito dalla famiglia Moratti, sappiatelo), consideriamo che a 3 giorni dalla nostra partenza avrebbero chiuso, quindi avevano già tirato i remi in barca praticamente per tutti i servizi (dalla ristorazione scarsa alla piscina chiusa all'animazione inesistente) ma il fatto di essere a 300 metri a piedi da La Pelosa è stato top, quindi bene così. Per fortuna c'erano dei giochi per i bambini, questo ci ha permesso di sopperire in parte al malcontento di Sofia per la mancanza delle 2 B, che danno senso alle sue vacanze, brevi o lunghe che siano: baby dance e bagni in piscina.





La Pelosa è qualcosa di meraviglioso, quel mare lì mi ha stregata, e di mari belli ne ho visti. Poi fuori stagione, poche persone, il silenzio. Paradisiaco. Domenica abbiamo fatto escursione di mezza giornata all'Isola dell' Asinara in catamarano. E' stata una esperienza interessante, personale preparato e gentile, un modo piacevole di passare la mattinata, ma non ha aggiunto granché a quello che già avevo visto, se non un pò di snorkeling in un mare dai colori eccezionali (anche Sofia ha accettato di mettere la maschera e di guardare sotto l'acqua, dove ha visto tantissimi pesci...abbiamo affrontato anche questa paura).








Lunedì mattina, prima di andare in aeroporto, abbiamo fatto un giretto ad Alghero: bella città per quel poco che abbiamo avuto modo di vedere, belle le mura e il centro. Peccato per il tempo, che ha un pò rovinato i colori.





Sono felice di aver seguito il mio istinto ed essermi regalata questi 2 giorni e mezzo in una terra che non conoscevo e che mi ha regalato momenti bellissimi. Mi piacerebbe tornare in Sardegna e vedere il nord est, e poi il sud e la penisola del Sinis. Quasi sicuramente credo che lo farò ancora fuori stagione! In questo 2019 sia Creta a fine aprile che adesso la Sardegna mi ha fatto provare emozioni fantastiche. So che il rischio di viaggiare fuori stagione è quello di incappare nel brutto tempo, ma quello che ne guadagni in pace, spiagge deserte e apprezzamento della vita, mi porta sempre a desiderare di rifarlo.

Servirebbe più tempo per stare in un posto, è vero, ma io sono dell'idea che piuttosto che non vedere il mondo, preferisco vederne un pezzettino, anche piccolo, alla volta. Sofia è stata abituata fin da piccolissima a girare, fino ad aprile però non avevo mai voluto "rischiare" di noleggiare una macchina con lei. Poi l'abbiamo fatto ed è stato comodissimo. Oltre al fatto che lei è entusiasta di provare sempre macchine diverse e si diverte a scommettere su che colore l'avremo. Ci sono ancora dei punti saldi che fatichiamo a sradicare, esempio il pisolino pomeridiano in camera...ma in questo momento va bene anche a noi tutto sommato. Papà si riposa con lei e mamma va in giro ad esplorare! Tutti contenti.


Per adesso ci fermiamo un pochino, arriva l'autunno e a parte una giornata a Gardaland prima della chiusura, ci godremo un pò di più i posti vicini a noi. Sognando e programmando le prossime mete da spuntare dal quadernetto dei desideri.

Nessun commento:

Posta un commento

COSA MI PORTO NELL' ANNO NUOVO

Quest'anno gli anni saranno 39. Non me li sento, non sono pronta. Se penso che mia figlia ne compirà 9 poi! Mi sembra pazzesco quanto ve...