Partiamo sempre dal presupposto che ci sono 2 tipi di mamme: quelle che non hanno problemi ad ammettere che ci sono giorni in cui sono chiaramente in difficoltà, e quelle che piuttosto che dire che non sopportano piu il pianto continuo del loro bambino si soffocano con un pannolino pieno di cacca.
Io appartengo alla prima categoria, non ho mai avuto problemi a raccontare le difficoltà delle gravidanza e anche adesso non mi vergogno di dire che certi giorni mi sento completamente succube di mia figlia e totalmente incapace di gestire la situazione (e per situazione intendo una nana di 3 mesi!).
Va però detto che ci sono cose che nessuno ha il fegato di dirti, e che ti tocca scoprirle da sola...e quando le scopri di solito é troppo tardi per rimettere il fagottino sotto il cavolo dal quale lo hai preso e allontanarti senza dare nell'occhio. Oramai devi ballare, cercando di contenere i danni. Queste sono 5 cose che io ho scoperto sulla mia pelle, che nessun corso preparto, libro (e ne ho letti veramente tanti credetemi!) o sito internet (visitati decine e decine, senza contare la quantità assurda di googlate che faccio almeno una volta al giorno) mi aveva preparato ad affrontare.
1) Abbigliamento. Ok, forse su questo un pò me lo sono andata a cercare. Ma un pò perché é il primo figlio, un pò perché tu ti vedi un tale schifo che non ci pensi minimamente a comprare roba per te, e così finisce che acquisti montagne di vestitini, ovviamente tutti 0-3 mesi perché devi aspettare di vedere il bambino per vedere come é. Poi il bambino arriva e, grande meraviglia, a lui delle belle tutine frou frou non frega niente. Ne hai talmente tante e lui cresce talmente in fretta che dovresti cambiarlo 5 volte al giorno per sfruttarle tutte (certe volte succede anche che passi piu tempo al fasciatoio che altro, ma nella maggior parte dei casi un cambio al giorno si rivela sufficiente). Altra considerazione importante é che quando hai comprato il corredino non avevi ancora idea dell'anatomia di tuo figlio e di che tipo fosse. Ecco, in ogni caso ti do un consiglio: lascia perdere le tutine che non hanno i bottoni tra le gambe!!!! Gente assolutamente senza scrupoli si diverte a fare tutine per neonati che hanno bottoni solo sulla schiena e che per cambiare un pannolino devi sottoporre il bebé a contorsioni che nemmeno Houdini, oltre che lasciarlo praticamente mezzo nudo. Io ne avevo comprate qualcuna, attirata dalla fantasia e me ne sono assolutamente pentita. Ne avevo persino una di Burberry, stupenda, regalo dei nonni, che quasi quasi potrei riadattare per me in qualche modo. Sì perché l'altra cosa, che non é che non lo sai ma lo capisci davvero solo quando ce l'hai sotto gli occhi, é quanto i neonati crescano in fretta. Ho già riempito piu di uno scatolone di tutine e body e completini che a Sofia non entrano piu, cose che nella maggior parte dei casi ha usato una volta. Come le vip insomma. Quindi tornassi indietro comprerei meno cose per i primissimi mesi e starei a vedere come cresce, visto che già adesso che ha appena fatto 3 mesi veste per niente abbondante la taglia 3-6 mesi. Che poi dovrebbero spiegarmi come accidenti fanno a fare le taglie. Se compri tutine 3 mesi ci trovi ogni genere di dimensione: Chicco 3 mesi sono 56 cm, Kiabi 62 cm ma 60 cm per i body...morale della favola che ci sono 3 mesi che dovresti usare a 2 e altri che hanno maniche lunghe persino per i 6 mesi. Quindi io direi sempre meglio abbondare...se sono un pò grandi risvolti le maniche, se sono piu piccole col cavolo che riesci a far tenere ad un neonato una tutina che gli tira in mezzo alle gambe (Sofia si faceva venire le crisi!).
2) I bambini sono come gamberi. Sottotitolo: mai illudersi. Pensavi che il peggio fosse passato. Il bebé aveva iniziato a dormire tutta la notte, tu avevi ricominciato ad avere delle sembianze quasi umane, ti vantavi di quanto fortunata fossi, ci mancava poco che mandassi la notizia anche ai tg nazionali. E poi succede. All'inizio non capisci e pensi ad uno scherzo. Accendi la luce e vedi che sono le 2.30 di notte. Nonono, come cavolo é possibile??? Ti trascini in coma al lettino e lui é lì, sveglio sveglissimo e quando ti vede ti sorride (la mia sorride ogni volta appena sveglia, come accidenti fa?!). Tempo un secondo e inizia a piangere, mani in bocca e tu capisci. Ha fame. Ma perché? Morale della favola é che se tuo figlio inizia a dormire tutta la notte devi essere pronta ad aspettarti che prima o poi riprenderà a svegliarsi esattamente come quando aveva 2 settimane. Sofia é una settimana che ha ricominciato a svegliarsi e mangiare, ieri e oggi l'orario é stato le 05.30 e la cosa mi lascia un pò rintronata visto che poi lei si riaddormenta fino alle 10 mentre io devo tirarmi insieme e andare in ufficio. I cuccioli sono così, e purtroppo non c'é molto da fare, bisogna adattarsi, anche se, lo ammetto, io le sto tentando tutte per farle fare ancora la notte intera ma sembra che abbia sempre fame e quindi quando si sveglia tu le dai da mangiare. Punto. Martedì ho tentato la tattica di svegliarla per farla mangiare. Quindi alle 22.30 l'ho tirata su e, praticamente in coma, ha mangiato 100 ml di latte. Sveglia alle 05.15. Ieri dopo non aver dormito tutto il pomeriggio ed essere state dall'osteopata, alle 18.30 era crollata. Ho deciso di lasciarla dormire (anche perché anche la mamma si é addormentata alle 20.00 e quando mi sono svegliata alle 22 l'ultima cosa che avevo voglia di fare era mettermi a preparare il biberon). E lei ha dormito. Sveglia 05.30. Non avrei potuto pretendere di piu visto che aveva dormito praticamente 11 ore. Ma dovete ammettere che le 05.30 non sono esattamente l'orario migliore per svegliarsi di buonumore. Quindi godetevi le ore di sonno che riuscite a fare senza rimuginarci troppo su...arriverà il momento in cui tutto questo sarà solo un ricordo. E allore riprenderete ad avere una vita (perché dai, non scherziamo, questa non é vita!)
3) Il mistero del marito perduto. Se avete già un bambino sapete di cosa parlo, se siete ancora in attesa leggete attentamente quello che sto per dirvi. Per la vostra dolce metà il bambino ha orario d'ufficio. 8-12, 14-18. In questi orari é piu che disposto a smazzarsi con voi la responsabilità di allevare vostro figlio. E voi gongolate pensando alla fortuna che avete a stare con una persona così disponibile e premurosa. Attenzione. Qualunque cosa accada prima o dopo la fascia oraria che lui reputa accettabile per occuparsi del bebé, non é affar suo. Se il bambino piange nel cuore della notte lui continua imperterrito a dormire...cosa che accadrebbe anche se l'ISIS lanciasse una bomba sul suo letto. Mio marito quando lo accuso di non svegliarsi mai se Sofia si sveglia di notte mi risponde che non la sente. E poi aggiunge: "Tu svegliami se si sveglia". Ma che senso ha che io ti sveglio se sono già sveglia??? Lo scopo sarebbe che almeno uno di noi due continuasse a dormire...ma a quanto pare quel qualcuno non sono mai io. E sì che avrei anche la fortuna di non allattarla, quindi non essendo tetta-dipendente potrebbe benissimo prendere il biberon anche da mio marito. Ma niente da fare. All'inizio mi arrabbiavo, poi sinceramente ci ho rinunciato. Se nella speranza che lui si svegli lascio che Sofia si arrabbi nel lettino, poi occorrerà il doppio del tempo per calmarla. Il che significa che piangerà, ed é una di quelle cose che la notte mi fa uscire completamente di testa. Mio marito é un gran papà, lo dico con il cuore e lo credo davvero, però ci sono cose che se tu aspetti che lui le deduca fai a tempo a diventare vecchia o la nuova moglie di Brad Pitt.
Quindi, se avete la fortuna di avere un marito che divide con voi le levatacce (e divide non intendo che ogni 10 vostre lui fa lo sforzo 1) allora ve lo dico col cuore, non lamentatevi mai di niente. NIENTE. Se invece, come é piu probabile, appartenete alla categoria di quelle che, dopo aver partorito e occupandovi del bambino per 23 ore su 24 si sentono pure dire "Come assomiglia a tuo marito!", ecco, benvenute nel club.
Avrei voluto svelarvi altri segreti su quella che é davvero la vita della mamma, ma ovviamente il tempo é scaduto, Sofia reclama la mia attenzione...e dopo 10 ore di ufficio vi lascio dire l'entusiasmo che ho. Ma va bene, mi metto la maschera da super mamma e riparto per la parte piu bella della giornata, quella che passo con la mia cucciola :)
Nessun commento:
Posta un commento